La parola a Raffaele Pilotto, Direttore commerciale e marketing Centro carni company

di Annarita Cacciamani
La parola a Raffaele Pilotto

safety in business

La sicurezza passa dalla formazione. A Tombolo, dove ha sede Centro Carni Company, ne sono certi: la formazione è al centro della mission dell’azienda veneta. Ne abbiamo parlato con Raffaele Pilotto, Direttore Commerciale e Marketing di Centro Company.

 

 

 

Raffaele, ci può raccontare brevemente cosa fa Centro Carni Company?

Centro Carni Company, azienda di Tombolo, in provincia di Padova, nata dalla collaborazione di due famiglie del territorio, opera da oltre 40 anni nel settore della trasformazione della carne bovina: il disosso è il suo core business. Inoltre, l’azienda da diversi anni si è proposta sul mercato anche con prodotti porzionati e preparati, sia in versione refrigerata che surgelata. Centro Carni Company opera in diversi canali di vendita, soprattutto nell’ ho.re.ca e nella GDO, a cui ha dedicato i brand Unika per il mondo della ristorazione e You&Meat per la grande distribuzione. Centro Carni Company possiede inoltre le certificazioni di processo BRC e IFS e altre certificazioni di prodotto: gluten free, bio, halal (per citarne alcune). Il mercato in cui opera l’azienda è sia nazionale che internazionale, esportando in ben 21 paesi tra UE e paesi extra UE. Ad oggi Centro Carni Company vede operativi circa 150 dipendenti e circa 60 collaboratori esterni nella sede (ad oggi unica sede) di Tombolo.

 

Quali sono le misure di sicurezza implementate nel vostro stabilimento?

Abbiamo un ufficio sicurezza che si occupa di sovraintendere i processi aziendali, soprattutto negli ambienti più rischiosi. La formazione è per noi la prima forma di prevenzione: tutti i collaboratori vengono formati, non solo tramite i corsi obbligatori ma anche tramite formazioni volontarie volte a rendere le figure professionali più consapevoli e permettere loro di vivere le proprie mansioni in modo responsabile e sereno. Ogni ambiente è caratterizzato da segnali e cartellonistica che possa agevolare i collaboratori nel rispettare le regole previste per ogni ambiente.

 

Quali controlli vengono fatti sulla salubrità delle carni nei vari passaggi della lavorazione?

Ogni anno vengono condotte circa 3000 analisi microbiologiche, svolte sia nel laboratorio interno dell’azienda a cui è dedicato un addetto dell’Ufficio Qualità sia in un laboratorio esterno accreditato al quale affidiamo analisi specialistiche e più approfondite. Le analisi da parte dell’ufficio qualità vengono condotte giornalmente su tutto il ciclo del prodotto: dalla materia prima in entrata al prodotto finito. L’azienda ha aderito a certificazioni di prodotto e processo che contribuiscono ad elevare la rigidità dei controlli e, di conseguenza, a migliorare la salubrità e sicurezza del prodotto offerto, sia esso un taglio di carne o una preparazione di carne. Nel 2024, l’azienda ha ampliato il proprio portafoglio prodotti, aggiungendo la battuta al coltello. Essendo un prodotto destinato alla consumazione da crudo, abbiamo deciso di dedicare un’area aziendale costruita ad hoc dove i controlli per preservare la salubrità del prodotto sono rigidissimi e le analisi sul prodotto costanti e giornaliere.

Ogni giorno gli ambienti vengono sanificati ma soprattutto l’accesso agli stessi è permesso solo se gli operatori indossano l’abbigliamento adeguato e attraversano delle zone di passaggio che sanificano mani e scarpe da lavoro. Le persone vengono debitamente formate e informate circa la sicurezza propria e della materia prima, per garantire un prodotto a regola d’arte ma anche benessere personale nel luogo di lavoro (attraverso abbigliamento e strumenti di protezione sia dedicati alla materia prima che alle persone, a titolo di esempio).

 

Quali requisiti devono avere gli allevatori che collaborano con voi?

Abbiamo implementato la filiera nel 2021, introducendoci nel mondo dell’allevamento. I capi allevati corrispondono circa al 20% del nostro approvvigionamento. Il progetto filiera di Centro Carni Company Spa coinvolge in partnership aziende del settore quali allevamenti, macelli e strutture specializzate nell’importazione del bestiame ed è inserito all’interno del disciplinare per l’etichettatura facoltativa delle carni bovine istituito da Centro Carni Company Spa in conformità alle prescrizioni del DM 876 del 16.01.2015 e del Regolamento (CE) 1760/2000, per le parti applicabili. Perciò, la selezione fatta sugli allevatori si basa sui principi del rispetto del benessere animale e dell’adesione al Classy Farm. Imparare, conoscere, approfondire, scoprire, guardare lontano. Questo è ciò che da sempre ci è stato tramandato e che muove la nostra curiosità verso l’innovazione. Non solo la nostra esperienza, ma anche la formazione è cruciale: infatti, tutto il personale che si occupa di ogni singola fase della filiera deve avere l’adeguata formazione prevista ed essere

costantemente aggiornato in materia. Ogni punto è fondamentale: dall’igiene degli ambienti, al monitoraggio dello stato di salute, all’alimentazione. Tutti gli operatori che aderiscono al progetto vengono qualificati sulla base di standard rigidi e nel completo rispetto del Disciplinare.

 

Avete da poco avviato diverse iniziative per il benessere dei vostri lavoratori. Ce le può spiegare?

Partiamo dalla nostra mission, che dice: “Dare benessere alle persone, credendo con passione nel miglioramento e nell’innovazione”. La mission non vuole essere solo una frase incollata al muro, ma concretezza. È il mantra che guida le azioni dell’azienda non solo verso il cliente ma anche verso le persone che contribuiscono alla crescita di Centro Carni Company. Per questo motivo l’azienda ha messo e sta tutt’ora mettendo in opera delle attività per migliorare il benessere dei suoi collaboratori.

Tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, l’azienda ha messo a disposizione:

· un premio di 750 euro per collaboratore erogato sottoforma di rimborso delle spese sostenute per le utenze domestiche (Legge di Bilancio 2024);

· convenzioni con alcune palestre del territorio adiacente l’azienda, dedicate anche ad altri membri del nucleo famigliare, per favorire e promuovere l’attività sportiva e il benessere fisico delle persone, nonché stringere collaborazioni e contribuire all’attività delle realtà imprenditoriali sportive della zona;

· una copertura sanitaria integrativa per aiutarli a ridurre le spese e i tempi di attesa per le cure mediche.

L’azienda sta inoltre lavorando ad altre iniziative, volte a soddisfare le esigenze dei dipendenti, esigenze raccolte mediante un questionario interno, utile per essere a conoscenza dei reali bisogni e desideri dei nostri collaboratori.

 

Che tipo di formazione viene offerta ai vostri lavoratori?

Come azienda, negli ultimi due anni abbiamo investito nella “Settimana della formazione”, che si tiene cinque volte all’anno durante l’orario lavorativo o appena terminato il turno, per favorire la partecipazione dei dipendenti. Abbiamo lanciato il progetto nel 2022 e ha avuto ottimi risultati, aumentando la motivazione e il legame con l’azienda. Inoltre, ogni nuovo inserimento prevede un’adeguata formazione, nessuno viene lasciato “a se stesso”, questo è il concetto fondamentale. Prevediamo inoltre programmi formativi customizzati, che emergono dal confronto con i vari responsabili di area, ufficio e produzione. Per noi è fondamentale valorizzare le persone e far emergere il loro lato migliore; quindi, vengono identificati e promossi corsi ad hoc e per settore (marketing, commerciale ecc…) o ancora, vengono ascoltate le proposte e i desideri che emergono dai collaboratori.

 

In un settore delicato come quello delle carni, come si trattengono i lavoratori in azienda?

Il nostro primo valore è di nuovo l’aspetto formativo, come sopra spiegato. Un altro valore fondamentale è di certo lavorare in un ambiente sereno e collaborativo, che permette alle persone di sentirsi parte di un gruppo. Infine, dal 2018 abbiamo un regolamento di welfare fruibile su una piattaforma di semplice utilizzo, che prevede un sistema premiante a seconda della produttività dell’intera azienda, coinvolgendo, responsabilizzando e stimolando in questo modo ogni singolo la-voratore.

 

 

Visita l’intera rubrica Safety in business!

Iscriviti alla community di rock’n’safe per ricevere contenuti esclusivi e inviti speciali ai nostri eventi!

Potrebbe interessarti

Lascia un commento